Brescia Oggi
- Martedì 4 Dicembre 2001
http://www.bresciaoggi.it/ultima/oggi/cronaca/N.htm
Il progetto del
Patto di Varsavia, pubblicato dal «Daily Telegraph», è
firmato dal generale Yerastov
Ore
7.03: un’atomica su Ghedi
Doveva accadere
nel ’65. Scoperto un piano top secret
di Giancarlo
Beltrame
23 giugno 1965, ore 7.03. Nel cielo di Ghedi esplode una bomba atomica russa da 500 chilotoni che fa terra bruciata nel raggio di diversi chilometri. Se siamo qui a raccontarlo non è successo, fortunatamente. Non si tratta però di fantapolitica. Tutt’altro. Ghedi nella primavera-estate di 36 anni fa era infatti uno degli obiettivi principali della controffensiva nucleare che il Patto di Varsavia avrebbe lanciato contro l’Europa occidentale in caso di attacco della Nato (come sempre gli scenari di guerra vengono dipinti come difensivi), e sarebbe stata distrutta al pari di Monaco di Baviera, Vienna e Vicenza.
Altri obiettivi in Italia erano Verona
e gli altri aeroporti militari di Aviano (Pordenone) e Piacenza, e i comandi
delle divisioni corazzate Centauro e Ariete, mentre in Europa nel mirino
c’erano l’aeroporto di Erding e il deposito nucleare di Ober-Ammergau (entrambi
nell’allora Germania Occidentale), oltre alla divisione missilistica Pershing.
Lo scenario atomico emerge in un documento
qualificato all’epoca «top secret» dai generali sovietici e
recuperato in archivi ungheresi (l’Ungheria faceva parte del Patto di Varsavia).
Un documento reso pubblico da un istituto di ricerca svizzero, l’Isn (International
Relations and Security Network - A Swiss Contribution to Partnership for
Peace) collegato al Centro studi per la sicurezza e lo studio dei conflitti
di Zurigo. Un documento visibile anche su Internet
nel sito http: //www.isn.ethz.ch / php /collections / coll_4_english_content.htm
e di cui per primo ha parlato il quotidiano londinese Daily Telegraph nell’edizione
di sabato 1 dicembre.
Anche se si tratta di un «war-game» (letteralmente «gioco di guerra»), non è per nulla un gioco, ma una esercitazione in piena regola, pianificata da tempo, che coinvolgeva al massimo livello le truppe del Patto di Varsavia, l’allenza militare che raggruppava l’ Unione Sovietica e gli Stati satelliti. Le carte rese note riguardano solo il fronte Sud e il coinvolgimento dell’esercito ungherese, ma è ipotizzabile che vi fossero coinvolte tutte le forze del Patto. Esse sono firmate dal generale Yerastov, vice capo di Stato maggiore dell’Armata Sud del Patto di Varsavia e sono indirizzate al capo di Stato maggiore dell’esercito ungherese Kàroly Csémi, che era anche viceministro della Difesa. Inoltre uno dei documenti reca la firma congiunta del comandante dell’Armata Sud, il generale Provalov, responsabile al massimo livello del war-game, e del ministro della Difesa ungherese, il generale Lajos Czinege.
L’operazione «Gyak»
(significa banalmente «esercitazione») prende avvio il 13 aprile
1965, quando Yerastov comunica al «compagno» Csémi di
preparare le sue forze per un’azione prevista per il periodo dal 21 al
25 giugno successivo. A maggio Provalov e Czinege inviano il piano in due
tempi ai comandanti coinvolti. Esso prevede anche l’invasione dell’Italia
del Nord, dopo la distruzione della Terza Armata, lungo due direttrici:
da Tarvisio e dalla Val Camonica, con l’occupazione di Brescia e Bologna
entro 11-13 giorni, prima di attestarsi sull’Appennino cercando di prevenire
eventuali sbarchi di truppe Nato nella parte peninsulare.
L’8 giugno Provalov delinea quella che
dovrebbe essere la situazione generale al 21 giugno e specifica il lavoro
di spionaggio che lo precede: movimenti anomali di truppe occidentali,
tra cui quelle italiane che da Novara e Bergamo si avviano dalla sera del
19 giugno verso Mantova, passando nella notte per Valeggio sul Mincio,
e sbarchi nei porti di Genova e La Spezia di misteriosi carichi.
Il 16 giugno l’ungherese Csémi dirama un promemoria con tutti gli appuntamenti, cui segue la distribuzione del piano dettagliato dell’attacco della Nato. Interessante notare come tra gli elementi che danno avvio alla risposta nucleare degli «orientali», come si chiamano, anche le segnalazioni al colonnello Romanov delle spie operanti in Italia, che comunicano nell’ordine l’avvio alle 3.30 del 21 giugno di operazioni di carico di bombe sugli aerei a Ghedi, il movimento delle truppe della Centauro a Vicenza alle 5 del mattino e il decollo di aerei da Piacenza alle 6.35.
Alle 7, di fronte
alla conferma dell’attacco occidentale da parte dei radar, scatta l’ordine
di contrattacco nucleare. E due minuti dopo Brescia, Verona, Vicenza, Vienna
e Monaco vengono cancellate dalla faccia della Terra.
In totale dal
fronte Sud il Patto di Varsavia prevede di spedire 30 ordigni nucleari,
dei quali 10 da 500 chilotoni, 5 da 200, 3 da 50, 3 da 40, 9 da 20, per
un totale di 7 megatoni e mezzo.
Se si pensa che un chilotone è l’equivalente
di oltre mille tonnellate di tritolo e che la bomba atomica sganciata su
Hiroshima era di 20 chilotoni si ha un’dea del macello che sarebbe successo
se ciò fosse avvenuto davvero.
Per fortuna era tutta un’operazione sulla
carta (a leggere i documenti, sembra che le truppe dell’Est effettivamente
coinvolte fossero scarse), ma assolutamente plausibile. Una specie di prova
generale, insomma, dell’attacco che avrebbe potuto scatenarsi in qualsiasi
momento negli anni in cui la tensione tra i due blocchi era ai massimi
livelli di guardia.